Il punto di forza di tutti i progetti di CivicoZero Onlus è l’agire in un’ottica di analisi e comprensione dei fenomeni, per rispondere in maniera rapida e idonea ai bisogni dei beneficiari e per integrare le azioni progettuali con il lavoro delle agenzie istituzionali preposte alla protezione dei minori che vivono in condizione di maggiore fragilità. Lavoriamo nel Centro diurno di CivicoZero, direttamente in strada, nei contesti di aggregazione formali e informali, fino a raggiungere scuole, musei e teatri.
Gestione del Centro a bassa soglia CivicoZero
Dal 2011 a oggi
È il progetto sempre attivo di CivicoZero Onlus.
“Bassa soglia”, significa assenza di qualsiasi requisito o ostacolo per accedere alla protezione e all’accoglienza garantite da CivicoZero. Il minore è considerato un soggetto attivo, competente e in grado di partecipare, se adeguatamente supportato.
Gli interventi sono effettuati da un team multidisciplinare e i mediatori culturali danno ai minori la possibilità di esprimersi nella propria lingua, esigenza ritenuta primaria.
Dal 2011 al dicembre 2018 sono stati raggiunti 10.087 beneficiari tra minori e neomaggiorenni, contattati per la prima volta.
Attività artistiche, creative e culturali con finalità sociale e di empowerment per i minori all’interno del centro CivicoZeroro
Dal 2016 a oggi
Con i laboratori attivati presso il Centro, (Espressività Teatrale, Video Partecipato, Musica Rap e Breakdance, Fotografia, Percussioni e Scrittura creativa), dal 2016 al dicembre 2018 sono stati raggiunti 275 beneficiari, di cui 33 ragazze, per un totale di 1268 presenze complessive, minori e neomaggiorenni provenienti da 24 paesi diversi, che hanno visto in particolare nel corso del 2018, una proficua partecipazione di ragazze che hanno trovato uno spazio proprio di espressione di fragilità, ma anche di competenze. Civico si è caratterizzato sempre più come un laboratorio di arte e di idee concrete; esperienze di atelier espressivi che attivano resilienza e si legano ai processi di autonomia dei beneficiari, promuovendo processi di inclusione sociale.
Vie d’Uscita
Da marzo 2014 ad oggi
I contatti del team su strada sono stati dall’inizio del progetto a dicembre 2018 complessivi 2410 di cui il 33% presunte minori.
“Together -Costruiamo insieme il futuro” – Never Alone
Da aprile 2017 ad aprile 2019
CivicoZero realizza attività volte ad accompagnare MSNA e i neo maggiorenni presenti sul territorio romano in percorsi specifici di avviamento all’autonomia sociale con particolare attenzione a tutte le componenti dell’inclusione e dell’integrazione ovvero la dimensione educativa, formativa, sanitaria e sociale.
Il progetto prevede percorsi di formazione linguistica e supporto all’orientamento sanitario, sportivo e lavorativo.
Nell’ambito del progetto, fino al 31 dicembre 2018 sono stati raggiunti n. 309 beneficiari nell’insegnamento della lingua italiana; 60 ragazzi hanno ottenuto la certificazione CEDIS di italiano livello A2 e sono stati effettuati 181 interventi di natura educativa, sportiva e sanitaria a supporto dei minori destinatari del progetto.
ZeroCenter: Centro Notturno
Da giugno 2017 a giugno 2018
In particolare, il presupposto metodologico su cui si fonda tale intervento è quello della bassa soglia che è volta a rendere le risorse e i servizi accessibili a coloro che il sistema di protezione formale “non raggiunge”. A tal proposito, si sottolinea il fatto che nel caso degli ospiti di Zero Center si tratta, per lo più, di “minori invisibili”, che si muovono in una zona d’ombra, poiché persuasi dall’idea e dalla paura che l’eventuale adesione al percorso di protezione formale possa compromettere definitivamente il loro progetto migratorio, che li proietta in Europa, ma non in Italia.
Gli utenti di ZeroCenter sono stati minori e neomaggiorenni in transito sul territorio di Roma. Il progetto ha garantito accoglienza notturna, servizi di base e referral al Centro CivicoZero per la protezione, il supporto legale e psicologico e l’orientamento sanitario.Nel periodo di apertura del Centro, sono stati accolti 482 ospiti, tra i quali si annoverano 381 minori stranieri non accompagnati, 42 neomaggiorenni in condizione di vulnerabilità e 25 nucleifamiliari.
“Mediterranean Crisis”
Da luglio 2015 a dicembre 2017
Destinatari del progetto sono minori stranieri non accompagnati, minori accompagnati e nuclei familiari. I principali servizi erogati sono la consulenza legale, il supporto psicologico, la mediazione linguistico-culturale, l’orientamento sanitario. A partire dal gennaio 2017 gli operatori portano avanti l’intervento con un focus particolare rivolto alla procedura di relocation favorendo la ricollocazione di 19 minori in altri paesi europei e 1 ricongiunto al fratello in Inghilterra degli 87 msna entrati in procedura di relocation/reunification a Roma dalla fine di gennaio 2017.
Mix! Incontriamoci al Museo
Anno 2017 (sei mesi)
MIX! Incontriamoci al Museo ha promosso e valorizzato il grande patrimonio dei “Musei in Comune” – Sistema dei Musei Civici di Roma. Grazie a MIX! gli spazi museali sono stati concepiti come un luogo di incontro capaci di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. Un coinvolgimento favorito da diverse proposte che spaziano dall’arte contemporanea, all’illustrazione e il fumetto, alla letteratura, ai laboratori e alle visite guidate tematiche e animate, alle conferenze, con l’intento di attrarre target diversi di pubblico e di far conoscere loro gli spazi dei musei.
Protecting and Supporting Children On The Move
Anno 2016
Nel corso del 2016 sono stati realizzati 103 interventi di outreach, durante i quali sono stati effettuati 613 contatti, di cui 492 a favore di minori già noti all’equipe o già passati per il Centro e 121 con minori mai incontrati in precedenza. Nell’arco dell’anno, sono state raggiunte le principali zone dell’area metropolitana interessate dalla presenza di minori coinvolti in attività illecite, sottoposti o esposti al rischio di sfruttamento, marginalità e devianza. In particolare sono stati effettuati interventi di outreach presso: stazione Termini e l’area circostante (P.zza della Repubblica, Santa Maria Maggiore e P.za Vittorio), stazione metro Ponte Mammolo, loc. Tenuta del Cavaliere il perimetro esterno dei Mercati Generali, la Stazione Ostiense (Piramide/P.le dei Partigiani).
Protocollo di intesa con programma Integra
Anno 2016
È stato attivato uno sportello una volta a settimana presso il Centro a bassa soglia, i beneficiari raggiunti sono stati circa 150.
I destinatari del progetto sono stati i beneficiari del Centro a bassa soglia CivicoZero, obiettivo dello sportello è stato sostenere i ben del progetto nell’individuazione e nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale, favorendo l’incontro tra domanda e offerta.
Lo scopo è quello di potenziare le risorse personali messe in campo per la ricerca attiva del lavoro, attraverso il bilancio e l’elaborazione di un progetto professionale. Quest’ultimo consente ai beneficiari di avere una visione chiara e quindi di cercare un lavoro che corrisponda alle proprie inclinazioni. Si è prevista, dunque, una diversificazione dei percorsi in relazione alle necessità dei ragazzi che il Team del Centro ha puntualmente valutato differenziando le attività per fascia di età.
Attività rivolte ai neomaggiorenni: simulazioni di colloquio, bilancio di competenze, stesura C.V. ed elaborazione del progetto personale.Attività rivolte ai minori: gruppi di informativa aperti, percorsi sull’empowerment dei minori in vista del passaggio alla maggiore età con le criticità ad esso legate. Era altresì prevista un’attività di informazione e orientamento scolastico e al lavoro, in particolare attraverso l’individuazione di percorsi e pratiche di orientamento ad hoc, sviluppate congiuntamente dagli operatori del progetto CivicoZero e dagli operatori di Programma Integra. Percorsi impreziositi dalla possibilità di accedere a Tirocini Formativi Lavorativi (TFL). Un intervento che ha consentito ai beneficiari, accompagnati e introdotti presso aziende adeguate, di rispondere ai propri bisogni e di intraprendere un percorso di sviluppo e di accrescimento delle competenze pratiche.
CivicoZero Milano
Dal 2014 al 2015
In continuità con il Centro a bassa soglia di Roma e grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni, Save The Children ha voluto coinvolgere la Cooperativa nell’implementazione del progetto CivicoZero nella città di Milano. Nella capitale lombarda esisteva una rilevante presenza di minori stranieri, il cui numero era in crescita a seguito all’emergenza che ha riguardato il Nord-Africa nel corso del 2013. Si trattava per lo più di minori non accompagnati, ragazzi in condizione di povertà o appartenenti a nuclei familiari in stato di irregolarità, minori vittime di sfruttamento e abuso o in fuga da guerre e persecuzioni.
CivicoZero partner del progetto PRUMA
Da gennaio 2014 a dicembre 2014
Capofila del Progetto è stata l’IOM Italia, in collaborazione con IOM Germania, IOM Francia, IOM Grecia, IOM Malta, IOM UK, IOM Norvegia, Save the Children Italia, Refugee Council britannico, Praksis (Grecia), Bundesfachverband Unbegleitete Minderjährige Flüchtlinge, Ministero italiano dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Inoltre, i partner associati sono: la polizia di Malta, UDI (Norvegia), Ministero dell’ordine pubblico e della protezione del cittadino (GB) e UNCHR Bruxelles.
I destinatari di progetto sono stati i minori non accompagnati in transito ed eleggibili per la procedura di ricongiungimento familiare.
A28 Center
Da dicembre 2011 a dicembre 2016.
Children on the Move
Da marzo 2012 a dicembre 2012
Sono stati previsti e garantiti interventi di outreach, erogazione di servizi di base, per l’accoglienza dei beneficiari e azioni volte alla protezione attraverso l’informativa sui diritti.
CivicoZero partner del Progetto CLIO
Destinatari del progetto minori stranieri non accompagnati (MSNA); beneficiari di azioni di formazione linguistica e di educazione civica per favorirne l’inserimento sociale e l’effettivo esercizio dei diritti e dei doveri attraverso metodologie didattiche partecipative e innovative.
50 MSNA coinvolti come campione per analisi fabbisogni linguistici;
240 MSNA coinvolti in maniera diretta;
300 MSNA beneficiari indiretti di interventi linguistici nei centri di accoglienza.